I Due Papi

Trama
I Due Papi, un film drammatico diretto da Fernando Meirelles, porta in vita un capitolo affascinante e meno conosciuto della storia contemporanea. Il film racconta l'improbabile amicizia tra due uomini: Papa Benedetto XVI (interpretato da Anthony Hopkins) e Jorge Mario Bergoglio (interpretato da Jonathan Pryce), che in seguito sarebbe diventato Papa Francesco. La narrazione ruota attorno allo straordinario incontro dei due papati nel 2013 e agli eventi che hanno portato al loro storico incontro. Il film inizia in Argentina, dove un giovane Bergoglio viene mostrato come un devoto sacerdote che lavora nelle baraccopoli. Tuttavia, a causa delle sue opinioni liberali, deve affrontare lo scetticismo sia dell'establishment cattolico che del governo. Un salto in avanti al 2012, dove il Cardinale Bergoglio è stato eletto Papa come Papa Francesco, segnando la prima volta che un gesuita ha preso il trono papale. Di ritorno in Vaticano, Papa Benedetto XVI sta affrontando pressioni senza precedenti a causa della sua gestione dello scandalo degli abusi sessuali. I suoi sforzi per riformare la chiesa sono stati ostacolati dalla resistenza di altri funzionari di alto rango. Il Papa, un tempo introspettivo, ha raggiunto una barriera di insicurezza e comincia a chiedersi se ha la forza di guidare la Chiesa Cattolica attraverso questo periodo tumultuoso. In una mossa audace, si rivolge al Cardinale Bergoglio, chiedendogli il permesso di farsi da parte, ma alla fine Papa Francesco lo convince a continuare nel ruolo. Tuttavia, durante il conclave papale del 2013 che si svolge in Vaticano, Papa Benedetto XVI sorprende tutti con la decisione senza precedenti di dimettersi da Papa, il primo pontefice a farlo in quasi 600 anni. Questa decisione apre la porta all'elezione di un nuovo Papa, mentre Jorge Mario Bergoglio emerge da dietro le quinte. Nel frattempo, un Papa Benedetto XVI vecchio e stanco sta lottando con sentimenti di colpa, rimpianto e dubbio a causa dei fallimenti passati e della pressione per riformare la chiesa. Dopo un lungo periodo di contemplazione, Papa Benedetto sceglie di rivelare uno straordinario segreto che scuoterebbe le fondamenta della chiesa. È durante questo periodo che il film rivela un'inattesa amicizia sbocciata tra il vecchio pontefice e il nuovo. Papa Benedetto invita Papa Francesco in Vaticano a cena, innescando un improbabile legame a tavola mentre entrambi i papi esplorano le loro esperienze, speranze e paure. Questa nuova amicizia offre una tregua dal peso delle responsabilità che entrambi gli uomini devono sopportare. Man mano che il loro legame si approfondisce, Papa Benedetto decide di rivelare un segreto che gli pesa molto sul cuore. Il segreto è che ha scoperto un modo per riformare il Vaticano più rapidamente ed efficacemente di Papa Francesco, ma con un problema: implica la rimozione di alcuni funzionari di alto rango. Diviso tra fare ciò che è giusto e le potenziali conseguenze, Papa Francesco lotta per conciliare l'integrità della chiesa con i desideri di Papa Benedetto. Mentre il loro legame si approfondisce, l'amicizia diventa un bellissimo riflesso di speranza, perdono e redenzione. In una sorprendente svolta degli eventi, Papa Benedetto rivela di aver scoperto documenti che suggeriscono che il suo predecessore, Papa Pio XII, avesse una relazione più stretta con Hitler di quanto chiunque avesse mai immaginato. Questa scioccante rivelazione non solo distruggerebbe l'eredità del Vaticano, ma anche le fondamenta stesse della chiesa. Tuttavia, con una mossa audace, Papa Francesco si rifiuta di agire sui documenti, scegliendo invece di preservare l'integrità e la dignità della chiesa. Quando il loro incontro volge al termine, Papa Benedetto prende congedo, consegnando a Papa Francesco un mazzo di chiavi che simboleggia il passaggio del testimone. Il film si conclude con una nota toccante, catturando l'essenza dello straordinario legame che si è formato tra i due Papi. In un mondo lacerato da conflitti, politica e divisioni, i due Pontefici offrono un faro di speranza, ricordandoci il potere del perdono e della compassione di fronte alle avversità. Diretto da Fernando Meirelles, il film è un adattamento magistrale del libro di memorie di Tony e Peter Sebnik "Il Papa" con una splendida fotografia, interpretazioni eccezionali e una narrazione eccezionale. I Due Papi serve come un avvincente promemoria che la vera leadership non riguarda il potere ma il servire il bene superiore, e l'eredità che verrà lasciata.
Recensioni
Raccomandazioni
