La Meravigliosa Storia di Henry Sugar

Trama
La Meravigliosa Storia di Henry Sugar è un film commedia drammatica del 1977 basato sull'omonima novella del 1979 di Roald Dahl. La storia ruota attorno alla vita di Henry Hoity-Toity, un individuo estremamente ricco e moralmente fallito che manipola le persone per il proprio divertimento e guadagno finanziario. Henry è un maestro dell'inganno e conduce uno stile di vita piuttosto discutibile. Un giorno, mentre legge una rivista nella sala d'attesa del dentista, Henry si imbatte in un articolo su un guru mistico di nome Yogi. Yogi afferma che attraverso un'intensa meditazione e disciplina mentale, ha il potere di vedere il mondo senza l'uso dei suoi occhi fisici. Incuriosito da questo concetto, Henry decide di cercare Yogi e imparare l'arte del "vedere" da lui. Yogi accetta di insegnare a Henry l'arte di vedere, a condizione che dimostri la sincerità delle sue intenzioni e la sua volontà di imparare. Impressionato dalla curiosità e apertura mentale di Henry, Yogi lo prende sotto la sua ala e inizia il complicato processo di formazione. Henry è sottoposto a un calvario di concentrazione, meditazione e autoriflessione per imparare l'abilità di vedere. Mentre Henry si allena, è costantemente frustrato dall'idea che vedere non sia un'abilità con cui può barare. Yogi sottolinea l'importanza della pace interiore, della gentilezza e dell'altruismo per padroneggiare l'abilità. Henry fatica ad afferrare queste idee, poiché è abituato a manipolare le circostanze a suo vantaggio. Nonostante la resistenza iniziale, Henry gradualmente inizia a comprendere l'arte del vedere come una connessione spirituale con la vita. Nascondendo le sue vere intenzioni a Yogi, Henry tenta di utilizzare l'abilità per imbrogliare in una partita di poker ad alto rischio. Durante una sera a Las Vegas, Henry applica ciò che ha imparato da Yogi per leggere attraverso gli occhi di un altro giocatore d'azzardo. Sentendosi sicuro della sua ritrovata capacità di sbirciare le carte degli altri giocatori, Henry scommette pesantemente nel tentativo di vincere alla grande. Tuttavia, la vera prova delle sue capacità lo attende quando Henry inizia a sentire i morsi della colpa a causa del profondo effetto di Yogi. Nel culmine della storia, Henry raggiunge una svolta. Mentre è seduto su un aereo di fronte alla cruda verità, Henry arriva a un'epifania: la sua ossessione per l'acquisizione di ricchezza e beni materiali lo ha accecato alle connessioni spirituali che lo circondano. Henry confessa a Yogi, che lo perdona per aver sprecato il loro tempo e si dimostra più saggio della superiorità intellettuale auto-percepita di Henry. Il guru permette a Henry di rendersi conto che la sua percezione della percezione visiva non deve dipendere esclusivamente dalla vista naturale, ridefinendo la base per comprendere il suo mondo, Henry diventa spirituale. Riflettendo sulle sue esperienze, Henry finalmente acquisisce una comprensione incondizionata del genuino insegnamento di Yogi. Alla fine decide di rinunciare al suo stile di vita frivolo e immorale e di creare un orfanotrofio per bambini bisognosi. Mentre Henry mette in ordine le sue priorità, il suo nome è finalmente abbastanza onesto da essere chiamato "Sugar".
Recensioni
Raccomandazioni
