Una poltrona per due

Una poltrona per due

Trama

Una poltrona per due, una commedia satirica del 1983 diretta da John Landis, vede Eddie Murphy e Dan Aykroyd nei panni dei due protagonisti, Billy Ray Valentine e Louis Winthorpe III. La storia ruota attorno a due milionari senza scrupoli, Randolph e Mortimer Duke, che hanno ordito una sinistra scommessa con i soci del fratello. La scommessa dei due uomini nasce dalla loro percezione della classe sociale, sostenendo che chiunque può diventare ricco se ha l'ambiente e la guida giusta, o viceversa, chiunque, indipendentemente dal suo background, può diventare indigente con le circostanze sbagliate. Randolph e Mortimer sono ritratti come ricchi e arroganti, convinti di essere superiori agli altri. Cercano di provare la loro teoria con una scommessa, puntando 1 milione di dollari sulla premessa che un povero truffatore di strada possa diventare un membro facoltoso dell'alta società, e assumeranno il ruolo dell'uomo dell'alta borghesia, facendo la previsione opposta. Questo porta i due uomini a trovare i soggetti adatti per la loro scommessa: Billy Ray Valentine, un truffatore affascinante ma furbo di strada proveniente dal lato sbagliato dei binari, e Louis Winthorpe III, un sofisticato agente di cambio dell'alta società e nipote di Randolph e Mortimer. Billy Ray viene scoperto dall'impiegato dei Dukes, un uomo squallido e opportunista di nome Clarence Beeks, incaricato di manipolare l'ambiente di Billy Ray per 'elevarlo' presumibilmente alla vita agiata. Convince Billy Ray a partecipare a un piano truffaldino in cui fingerebbe di diventare il nuovo fidanzato della ricca Duchessa di Tarrington come modo per ingannare un uomo d'affari e farsi dare 5.000 dollari. Tuttavia, questo piano fallisce quando i Dukes lo scoprono, con conseguente arresto di Billy Ray e poi rilascio dalla prigione, solo per vedere la sua vita drasticamente cambiata. Nel frattempo, Louis Winthorpe viene licenziato dal suo lavoro di alta società presso Duke & Duke, e il suo lussuoso stile di vita viene rapidamente spogliato dopo essere stato 'trasferito' in una baraccopoli, circondato da case fatiscenti e famiglie in difficoltà. Randolph e Mortimer orchestrano la trasformazione della vita di entrambi gli uomini come parte della loro scommessa per dimostrare che la classe non è una barriera invalicabile, ma un prodotto delle aspettative e dell'educazione della società. Attraverso vari schemi orchestrati da Randolph e Mortimer, Billy Ray riceve un'educazione sul galateo e sull'alta società come metodo per 'migliorare' la sua posizione nella vita, il tutto lavorando per accumulare denaro per una potenziale fuga. D'altra parte, Louis Winthorpe si ritrova costretto a partecipare a un lavoro umile come venditore ambulante in un mercatino delle pulci, dove incontra numerose difficoltà. Incontra anche una prostituta di nome Ophelia e si infatua di lei. Man mano che entrambi gli uomini subiscono drastiche trasformazioni nello stile di vita, iniziano a capire quanto profondamente la classe influenzi l'identità e l'autopercezione di una persona. Louis inizia a mettere in discussione il proprio valore e gli aspetti superficiali della sua vita nell'alta società. Billy Ray inizia a sviluppare un senso di raffinatezza e apprezzamento per le cose più belle della vita, ma le sue esperienze mettono anche in luce le dure realtà affrontate dalle persone che vivono in povertà. Durante il loro viaggio, Billy Ray e Louis incontrano numerosi personaggi che aiutano a perpetuare o sfidare le teorie dei Dukes sulla classe. C'è l'interesse amoroso, Ophelia, che si ritrova coinvolta con entrambi gli uomini, eppure anche lei si ritrova una pedina nel gioco dei Dukes. D'altra parte, il complice dei fratelli Duke, Clarence, fornisce un elemento di tensione, spesso camminando sul filo del rasoio tra l'essere un servitore leale e un opportunista. Nel culmine del film, viene rivelato che la vera intenzione dei Dukes non è quella di comprendere genuinamente le dinamiche di classe, ma di dimostrare la loro visione cinica secondo cui la classe è un'illusione. Orchestrano un'ultima trovata per costringere Billy Ray e Louis a competere l'uno contro l'altro in una partita di poker ad alto rischio come parte della loro scommessa. Tuttavia, in una svolta, Billy Ray usa le abilità che ha acquisito durante il suo periodo con Randolph e Mortimer per vincere la partita di poker. Quando il film volge al termine, i Dukes vengono umiliati quando sono costretti a confrontarsi con le proprie opinioni superficiali sulla società. Nel frattempo, Billy Ray e Louis, ora comprendendo meglio se stessi e i rispettivi ruoli nella società, sono in grado di trascendere le loro identità passate. Il film si conclude con la riunione dei due uomini, le cui posizioni di classe sono ora invertite e la loro nuova comprensione spiana la strada alla creazione di qualcosa di più genuino delle vite superficiali che avevano condotto in precedenza.

Una poltrona per due screenshot 1
Una poltrona per due screenshot 2
Una poltrona per due screenshot 3

Recensioni

S

Silas

Back in the day, I caught this movie on TV. It's an early Eddie Murphy comedy and pretty much one of the first "switched identities" films I ever saw. It's a satire of the financial world, but the comedic effect doesn't quite measure up to the old movie "Man in the Wrong Dress (also called "Some Like It Hot")" that I watched at the CCTV Movie Theatre. I can't seem to find that one listed on here.

Rispondi
6/19/2025, 3:29:49 PM
G

Greyson

Okay, here's the translation of your *Trading Places* plot summary: "So, what exactly happens at the end? Dan Aykroyd and Eddie Murphy switch the Dukes' insider report on the upcoming orange crop forecast with a bogus one, turning a rosy outlook into a dire prediction. Since the outlook is garbage, prices are *supposed* to skyrocket. The Dukes, thinking they're about to clean up, order their traders to buy *no matter what the price*. Everyone else in the trading pit figures the Dukes are in the know, so they blindly follow suit, causing an insane buying frenzy and driving the price through the roof. Now, here's where it gets crucial: Dan and Eddie enter the fray, shouting, 'Selling April 30 at \$1.42!' The '*30*' is irrelevant, it is obviously a large number contracts. This means they're offering to *sell* a massive amount of frozen concentrated orange juice futures, deliverable in April, at a price of \$1.42 per pound. The other traders, still convinced that April prices will be far higher which what the dukes are trying to selling at are buying what Aykroyd and Murphy were selling. Then Valentine explains what he and Winthorp changed the inside data to, thus crashing the price per pound instead and ruining the dukes. At the end The Dukes end up owing Valentine and Winthorp a grand total of $394 million."

Rispondi
6/18/2025, 1:41:29 AM
A

Abraham

Economics is synonymous with transactions. Wherever there's a deal, you need to learn to assess its value and to see through the secrets in the other party's heart. The core principles learned in trading apply in any country, anywhere there's commerce. Pure comedic gold!

Rispondi
6/17/2025, 1:51:54 PM
C

Catalina

The environment plays a crucial role in human development. The resources available and the platform one possesses significantly shape perspectives and ways of thinking. However, environment isn't the sole determining factor; inner qualities are equally important. Had Valentine not been intelligent and possessed firsthand knowledge of the market from his background, he wouldn't have adapted so quickly, even with access to those resources. Ultimately, the most valuable resource is information.

Rispondi
6/17/2025, 8:02:43 AM
J

Josephine

A high-stakes, darkly comedic twist on the "million-dollar bill" concept: the experimenters are still a pair of wealthy, mischievous brothers, but the subjects are now a contrasting black and white duo. A classic narrative setup, brilliantly presented with both stark contrasts and perfect symmetries.

Rispondi
6/16/2025, 10:45:11 AM