V/H/S/85

Trama
V/H/S/85 si dipana attraverso un documentario apparentemente innocuo fatto per la TV, un punto fermo del panorama televisivo degli anni '80. Il documentario in questione, 'L'era dimenticata: VHS e la nascita di un nuovo horror', mira a far luce su un capitolo meno discusso della storia dell'horror: il periodo d'oro delle videocassette VHS e gli horror a basso costo nati da queste mostruosità analogiche. Attraverso interviste intime con professionisti del settore, collezionisti e appassionati di horror, il documentario tenta di catturare l'essenza dei classici horror più iconici - e spesso trascurati - dell'epoca. È all'interno di questa cornice documentaristica che emergono cinque racconti di horror a sé stanti, ognuno più inquietante e grafico del precedente. Ogni storia funge da tributo ai primi giorni del found footage horror, quando i budget bassi e l'intraprendenza spesso portavano a racconti più innovativi e inquietanti. Il primo racconto, 'Cassette', è un'esplorazione viscerale di un gruppo di studenti universitari che diventano ossessionati da una misteriosa videocassetta VHS scoperta nel ripostiglio del loro dormitorio. Mentre guardano il filmato apparentemente innocuo, iniziano a sperimentare eventi inspiegabili e terrificanti che spingono le loro percezioni al limite. Il regista del film, un maestro nell'uso della tensione atmosferica, crea una narrazione avvincente che mostra come il mondo banale della vita universitaria possa rapidamente precipitare nel caos quando viene confrontato con gli orrori occulti in agguato all'interno della videocassetta VHS. Dopo 'Cassette', il racconto successivo, 'Disconnected', approfondisce il mondo contorto dei film horror amatoriali, concentrandosi specificamente sull'ascesa del famigerato regista Martin Jones. Questo studio del personaggio diventa un esercizio di terrore psicologico, poiché lo stile di regia di Jones diventa sempre più inquietante e sadico. Mentre ci addentriamo nel mondo di Jones, sveliamo una complessa rete di ossessione, controllo e i pericoli di confondere realtà e finzione. Il terzo segmento, 'A Video, a Tape', ruota attorno a una figura misteriosa conosciuta solo come 'Il Regista', che si fissa su una videocassetta VHS che contiene filmati di scene mancanti di un film slasher degli anni '80. Mentre il Regista approfondisce i misteri del nastro, inizia a chiedersi cosa sia reale e cosa sia solo un prodotto della sua stessa paranoia. Confondendo i confini tra realtà e finzione, questa narrazione esplora il mondo inquietante del fandom ossessivo e i pericoli di perdersi nel mondo del found footage. 'You're One of Them', il quarto segmento, offre una versione agghiacciante dell'ansia sociale, presentando un gruppo di amici che partecipano a un pigiama party organizzato da un individuo carismatico ma problematico. Questo individuo, le cui vere intenzioni non sono chiare all'inizio, sembra avere un'agenda sinistra, che si svela lentamente man mano che il nastro progredisce. Quello che inizialmente era un raduno spensierato si trasforma gradualmente in una discesa nella follia quando il gruppo soccombe alla manipolazione dell'individuo. Il segmento finale, 'This Is My Home', fornisce una storia toccante e terrificante di valori familiari e del lato oscuro della nostalgia. La narrazione è incentrata su un giovane ragazzo che rimane intrappolato all'interno di una videocassetta VHS infestata, che lo costringe a confrontarsi con i traumi del passato della sua famiglia. Attraverso immagini vivide e l'atmosfera inquietante di una casa suburbana degli anni '80, questo segmento approfondisce l'idea che a volte gli orrori che viviamo sono quelli che ci aspettiamo di meno. In definitiva, V/H/S/85 funge da sguardo nostalgico ma macabro negli angoli più oscuri dell'era VHS, un'epoca in cui l'arte del cinema horror era al suo punto più crudo e sfrenato. Intrecciando cinque diversi racconti di terrore all'interno della cornice di un finto documentario, il film offre un'esperienza viscerale, invitando gli spettatori a immergersi nel cupo ventre dell'horror degli anni '80.
Recensioni
Raccomandazioni
