Wall Street

Wall Street

Trama

Wall Street, uscito nel 1987, segna un capitolo iconico nella carriera del regista Oliver Stone, che crea abilmente un racconto stimolante che approfondisce il mondo spietato della finanza degli anni '80. Il protagonista del film, Bud Fox, interpretato da Charlie Sheen nel suo ruolo rivelazione, incarna l'insaziabile ambizione che definisce il sogno americano. Bud è un giovane agente di borsa che ha appena trovato lavoro in una prestigiosa società di investimento, ma nutre un ardente desiderio di ricchezza, successo e rispetto. L'ossessione di Bud per la cima della scala aziendale lo porta alla porta dello spietato e astuto Gordon Gekko, interpretato da Michael Douglas. Gekko, l'incarnazione degli eccessi e dell'avidità di Wall Street, prende Bud sotto la sua ala protettiva, condividendo i suoi segreti e impartendo la sua saggezza al giovane broker ingenuo. Tuttavia, man mano che Bud si radica nel mondo di Gekko, inizia ad adottare le tattiche spietate del suo mentore, tra cui insider trading e manipolazione. Le prime scene del film introducono il background operaio di Bud, dove condivide un appartamento con suo fratello, Carl (Martin Sheen), a New York City. Queste scene umanizzano Bud, facendo sì che il pubblico faccia il tifo per lui nonostante il suo comportamento imperfetto e talvolta ripugnante. Man mano che la fortuna di Bud aumenta, aumenta anche il suo ego e inizia ad allontanarsi da coloro che lo conoscevano prima della sua ascesa meteorica. Gekko, d'altra parte, incarna il lato oscuro del capitalismo. Un maestro dell'affare, giustifica le sue azioni amorali come necessarie per raggiungere la grandezza. "L'avidità, in mancanza di una parola migliore, è buona", dice in una delle frasi più famose del film, riassumendo l'insidiosa ideologia che lo spinge a infrangere la legge e distruggere gli altri per andare avanti. Bud è sempre più coinvolto nel piano di Gekko, utilizzando informazioni privilegiate per negoziare per suo conto. La loro partnership raccoglie enormi profitti, ma a caro prezzo. Mentre scalano la scala aziendale, lasciano distruzione dietro di sé, schiacciando piccoli investitori e smantellando società per il proprio tornaconto. Il film dipinge un quadro vivido del mondo corrotto e spesso brutale della finanza degli anni '80, dove società come Drexel Burnham Lambert e le obbligazioni spazzatura regnano sovrane. Nel frattempo, la vita amorosa di Bud si intreccia con le sue attività professionali. Inizia una relazione romantica con Karen Dillon (Daryl Hannah), una bellissima socialite e figlia di Gekko. La relazione aggiunge un altro livello alla psiche di Bud, facendolo confrontare con le implicazioni morali delle sue azioni. Tuttavia, la sua relazione con Karen serve solo ad alimentare ulteriormente la sua ambizione, poiché la vede come un mezzo per ottenere il rispetto e l'ammirazione di Gekko e dei suoi pari. Il film raggiunge il suo culmine durante una drammatica resa dei conti tra Bud e Gekko all'assemblea annuale degli azionisti di Teldar Paper, una società che rappresenta l'epitome dell'avidità aziendale. In un teso confronto, Bud finalmente mette in discussione i motivi di Gekko e l'etica della sua operazione. Gekko, sempre il pragmatico, risponde rivelando che il suo obiettivo finale è accumulare ricchezza e potere, indipendentemente dal costo per gli altri. In una sorprendente svolta degli eventi, Bud alla fine decide di esporre le malefatte di Gekko alla SEC. Il film si conclude con Bud, mortificato e più saggio, che si lascia alle spalle la sua vita a Wall Street, mentre Gekko viene arrestato e preso in custodia. Il film si conclude con una nota di ambiguità, mentre Bud ritorna alla sua vita più semplice, chiedendosi se abbia davvero imparato dalle sue esperienze. Il successo di Wall Street può essere attribuito al suo acuto commento sulla cultura aziendale degli anni '80 e all'arroganza che ha definito l'epoca. Il cast del film offre interpretazioni eccezionali, con Michael Douglas che offre un ritratto iconico dello spietato Gordon Gekko. Anche Charlie Sheen brilla nei panni del carismatico ma tormentato Bud Fox. Nel complesso, Wall Street è un film stimolante e attuale che rimane una potente critica agli eccessi della finanza degli anni '80 e all'influenza corruttrice dell'avidità su individui e società.

Wall Street screenshot 1
Wall Street screenshot 2
Wall Street screenshot 3

Recensioni