|

Zen

Zen

Trama

Il film "Zen" può sembrare seguire il percorso della narrativa storica, ripercorrendo gli eventi che circondano la vita e gli insegnamenti di Eihei Dogen, un monaco giapponese che rivoluzionò la tradizione буддистка in Giappone durante il XIII secolo. Tuttavia, non si tratta di una rievocazione biograficzna della vita di Dogen, bensì di una rappresentazione romanzata dei principi a cui aderisce. La narrazione è incentrata su Tarozaemon, un giovane monaco буддист di un'importante famiglia, che intraprende un pericoloso viaggio in Cina per cercare conoscenza sulle arti mistiche dello Zen. Tarozaemon, sebbene inizialmente spinto dal desiderio di elevare la posizione spirituale della sua famiglia, comincia a rendersi conto del profondo impatto degli insegnamenti del буддизм cinese sulla sua stessa percezione della realtà. Al suo arrivo in Cina, Tarozaemon viene coinvolto profondamente negli insegnamenti di un venerato Maestro che gli insegna i fondamenti dello Zazen: una postura meditativa di quiete seduta, che permette alla mente di trascendere i vincoli del mondo materiale. Tarozaemon comincia ad addentrarsi nei reami dello Zazen e alla fine cattura l'attenzione del suo Maestro, che decide di ordinarlo come giovane monaca di nome Choji. Mentre Tarozaemon intraprende un cammino fatto di disciplina spirituale e rigore ascetico, inizia a interrogarsi sulla natura della realtà e sui limiti della percezione umana. Le sue nuove esperienze spirituali lo conducono in un regno di profonda intuizione, dove le dicotomie del sé e del mondo esterno si fanno sempre più sfumate. Nel frattempo, in Giappone, Dogen è ritratto come un giovane monaco ambizioso che si sente sempre più disilluso dai rigidi dogmi e dalle pratiche che prevalgono all'interno delle sette buddiste giapponesi esistenti. Egli vede gli insegnamenti del Maestro che aveva ordinato Tarozaemon come un mezzo per raggiungere la liberazione spirituale e, venuto a conoscenza delle esperienze di Tarozaemon, è spinto a condividere questi profondi principi con i suoi confratelli monaci giapponesi. Al ritorno di Tarozaemon in Giappone, egli inizia a insegnare al suo nuovo amico Dogen i principi dello Zazen, così come i principi spirituali che aveva appreso dal suo Maestro in Cina. Ispirato dai racconti di Tarozaemon e dal suo stesso desiderio di sfuggire ai dogmi convenzionali che governavano il suo ordine, Dogen è sempre più consumato da una visione di una forma nuova e più autentica di pratica буддистка che enfatizza la realizzazione individuale e il raggiungimento della Buddità dentro di sé. La visione di Dogen scatena un conflitto interno che spiana la strada alla sua eventuale partenza dall'ordine stabilito. Insieme a Tarozaemon e a un gruppo di seguaci sempre più disillusi, Dogen intraprende il cammino che porterà alla fondazione della scuola Soto Zen, una tradizione spirituale fondata sui principi che aveva appreso dal suo Maestro in Cina e sulle innumerevoli ore di meditazione e introspezione che aveva compiuto con Tarozaemon. Il film culmina quando Dogen e i suoi compagni di viaggio si stabiliscono nella campagna giapponese, dove costruiscono un umile tempio e intraprendono la loro missione di diffondere gli insegnamenti dello Zazen a coloro che sono disposti ad ascoltare. Nel corso della narrazione, la telecamera spesso inquadra immagini dei paesaggi sereni ma potenti della Cina e del Giappone, creando una metafora visiva per il viaggio trasformativo che conduce sia i personaggi che lo spettatore verso un'esperienza di nullità (satori), dove tutte le dualità scompaiono e uno stato di consapevolezza profondo, spesso definito "talità", o essenza della realtà, diventa accessibile. Attraverso questa esplorazione cinematografica dell'essenza dello Zazen, il film invita lo spettatore a esplorare il proprio potenziale di crescita spirituale, invitandolo a sperimentare il potere trasformativo degli insegnamenti di Dogen a un livello profondo e, a volte, inesplorato. Mentre il film volge al termine, lascia dietro di sé una riflessione avvincente sul potere duraturo della visione di Dogen, che, secoli dopo il suo tempo, continua a ispirare e illuminare i ricercatori spirituali fino ai giorni nostri.

Zen screenshot 1
Zen screenshot 2

Recensioni