Ash

Trama
Ash è un film horror di fantascienza americano del 1982 scritto e diretto da Sam Raimi. Il film è interpretato da Laura San Giacomo (non accreditata, ma la sua voce appare) e Bruce Campbell. Serve come debutto alla regia di Sam Raimi e funziona principalmente come veicolo per affinare le sue capacità nella gestione di elementi di suspense e horror. Una navicella spaziale che esplora un pianeta lontano capta segnali radio provenienti dalla nave. I segnali si attenuano per ragioni sconosciute e c'è un'intensa perdita di comunicazione. In preparazione ad affrontare una situazione potenzialmente peggiore, il Capitano Robert Crain (Norman Burton) mette in atto un piano di emergenza per proteggere le persone a cui tiene, con la priorità più vicina a Robert legata a Karen (Laura San Giacomo), una donna sulla nave a cui è molto legato a livello personale, tanto da farle la proposta di matrimonio durante il volo spaziale. Karen partecipa con riluttanza alla sua proposta e, sebbene possano esserci ancora elementi di risentimento nei suoi confronti a causa del fatto che si sente messa alle strette, dimostra comunque un attaccamento emotivo a lui. Mentre Robert cade in un debole causato dagli effetti di un piano pre-pianificato inteso ad aumentare le possibilità di sopravvivenza, scoppia il caos e tutti i membri dell'astronave vengono massacrati. Il film si apre cinque anni nel futuro e poi sposta l'attenzione sul passato di Ash e sui tragici eventi che si sono svolti a bordo della stazione spaziale. Durante la sequenza iniziale del film, il Comandante Robert Crain mostra alcune forti impressioni, nonostante abbia un tempo sullo schermo limitato. Evidenzia l'atmosfera complessivamente ottimista del film a livello del suo personaggio. Col tempo, però, la sua vita si trasforma in un disastro quando un equipaggio si solleva per cogliere l'attimo di mettere in bilico la vita della sua astronave; questo porta Crain a usare Robert perché, alla fine, il suo corpo maschile trasformato in Robert prenderà la posizione che viene presa - quella di capitano - che viene presa per salvare la vita dell'equipaggio nello 'spazio'. Il periodo di cinque anni è quando il Comandante Robert Crain muore in battaglia da quando l'equipaggio nello spazio si è allineato e lui, come umano, ha usato le sue capacità di auto-guarigione e non umane per assumere i resti di Robert attraverso il trasferimento di DNA corporeo e successivamente vivere per adattarsi. Quando i periodi di tempo vengono ricomposti, si scopre che, nella sopravvivenza di Robert, i suoi tratti umani si sono disumanizzati per un progresso più rapido con la tecnologia per ripristinare completamente Robert nella funzionalità con un'entità più intelligente, dall'aspetto umano, simile a una creatura, conosciuta come Ash dal morente Capitano Crain nella sua tuta spaziale prima della morte per le zampe di una creatura simile a un alieno. La vita che ha raggiunto si trasforma in numerose vite e, lungo il percorso, sviluppa emozioni uniche legate alla memoria del Comandante Crain verso Robert e sviluppa una forte curiosità perché, sebbene sia cambiato solo il suo intero aspetto, si è tuttavia dimenticato della sua identità individuale e ha lottato per comprendere l'ambiente circostante su un pianeta completamente diverso che esisteva così lontano da casa. Ash attraversa quindi molte fasi della vita in cui si trasforma attraverso diversi incontri che influenzano la transizione dell'umanità di nuovo dentro di lui attraverso le varie esperienze. L'interazione umana è ridotta, ma si costruisce una volta che entra in contatto con un'altra specie. Ash diventa a disagio una volta che entra in contatto con il suo vero io e diventa a disagio perché inizia a ricevere ricordi della sua vita originale che si attivano nel tempo con ogni giorno che passa. È allora che tutte le sue esperienze passate raccolgono pezzi e diventa umano.
Recensioni
Kiara
Okay, here's the translation of the movie review, aiming for natural English and reflecting the observed qualities: "Another spaceship-infected-by-alien-life story, relying heavily on familiar tropes. It’s practically the González and Pinkman show. The B-movie visuals are surprisingly decent; clever editing and low lighting try to compensate for a weak script and budget constraints. They did their best, but the overall feel is still undeniably plastic."
Liliana
What a gloriously toxic visual feast.
Elijah
"Bilibili is the worst – a heavily censored version."
Quinn
The director's style is still on point, a psychedelic deep-space Cthulhu vibe. However, the story is utterly predictable. It tries to be obscure, but the core is hollow. If Panos Cosmatos had directed it, he could have brought some truly wicked stuff to the table.
Raccomandazioni
