Animali Pericolosi

Animali Pericolosi

Trama

"Lo Squalo" è uno dei film horror-thriller più iconici mai realizzati. Diretto da Steven Spielberg, questo capolavoro del 1975 racconta la storia di una surfista scaltra e dallo spirito libero di nome Chrissy Myers, che viene rapita da un serial killer ossessionato dagli squali di nome Matt Hooper. Hooper è un personaggio strano, quasi posseduto dalla sua preoccupazione per i grandi squali bianchi. In molti modi, le sue azioni e i suoi manierismi rasentano la sociopatia, rendendolo un avversario inquietante per la protagonista. All'inizio della storia, Chrissy sta facendo surf al largo della costa del Massachusetts. Mentre è intrappolata in una corrente di risacca, va alla deriva sempre più al largo fino a quando non viene avvistata da Hooper a bordo della sua nave di ricerca. La barca, piena di oggetti di scena per la caccia agli squali e decorazioni ispirate alle mascelle degli squali, è una testimonianza del fanatismo di Hooper. All'insaputa di Chrissy, diventerà presto una pedina nel gioco contorto di Hooper. Dopo che Hooper cattura Chrissy, la porta a bordo della sua barca, dove ha elaborato un piano strampalato per mettere in scena un "nutrimento", in cui intende offrirla a un branco di grandi squali bianchi. L'obiettivo previsto sembra essere quello di documentare la frenesia alimentare degli squali per il suo amico, un ricco uomo d'affari, che sembra essere un collezionista di reliquie preistoriche. Inizialmente, Hooper gioca con Chrissy, costringendola a confrontarsi con la propria mortalità. Mentre lotta per trovare un modo per fuggire, inizia a percepire che c'è qualcosa di strano nella situazione di Hooper. Si rende conto che è spinto da qualcosa di più di una semplice curiosità per gli squali: c'è un'inconfondibile aria di mistero che lo circonda. Presto diventa evidente che l'elaborato schema di Hooper è, in realtà, un'espressione del suo tumulto interiore e della sua disillusione sociale. Mentre naviga nella precaria situazione, Chrissy tenta di tirare fuori le vulnerabilità di Hooper e scoprire la ragione della sua ossessiva ricerca dei grandi squali bianchi. Questo aspetto del film mette in mostra la dinamica del gatto e del topo tra i due personaggi, mentre si impegnano in una battaglia di ingegno e manipolazione psicologica. Con un mix di tenacia, astuzia e arguzia, Chrissy elude gli sforzi di Hooper per intimidirla, scoprendo gradualmente la verità dietro le sue motivazioni. Durante la sua ordalia, Chrissy trova momenti di tregua con l'assistenza di Quint, un burbero cacciatore di squali degli anni '60 che ha stretto una tregua difficile con Hooper. Sebbene le loro circostanze rendano la loro conversazione un po' imbarazzante, Quint fornisce un filo di speranza per Chrissy, che cerca disperatamente un alleato nel suo disperato tentativo di fuga. In definitiva, diventa chiaro che le motivazioni di Hooper derivano da una profonda disperazione e disillusione. Per lui, gli squali sono più che semplici predatori all'apice: servono come simbolo del posto dell'uomo nel vasto mondo naturale. Questa intuizione concede a Chrissy un barlume di speranza, mentre si sforza di connettersi con la psiche travagliata del suo rapitore. Nelle decisive ore finali, mentre Hooper esegue il suo gesto rituale, Chrissy decide di prendere in mano la situazione. Sfidando le crudeli intenzioni del suo tormentatore, trama un'ultima e definitiva fuga. La tensione sale mentre Hooper sale a bordo della gabbia degli squali con Chrissy, predestinata a diventare un pasto di fortuna per i voraci predatori marini riuniti sotto. Mentre i grandi squali bianchi emergono dalle profondità, apparentemente in programma per il "nutrimento", Chrissy si libera abilmente dalle grinfie di Hooper. Affiora sopra le onde agitate, tentando di segnalare aiuto mentre gli squali iniziano il loro assalto letale sotto. Mentre Hooper diventa l'esca a grandezza naturale per i predatori, i grandi squali bianchi si avvicinano e, in un altro colpo di scena, la disperata situazione culmina con la discesa di Hooper nelle fauci dei suoi amati grandi squali bianchi. Alla fine, Chrissy perde la presa sulla corda di fortuna che le aveva salvato la vita e viene lasciata galleggiare verso l'estinzione nelle acque infestate dagli squali. Galleggiando impotente sulla superficie dell'oceano mentre si dipana l'orribile finale di Hooper, si gira ed esce silenziosamente dalla scena, distrutto mentre la scena infestata dagli squali si dissolve. La mano esperta di Spielberg guida lo spettatore attraverso la complessa e avvincente sequenza di eventi, aumentando la tensione man mano che la sequenza si dirige rapidamente verso la sua conclusione mortale. "Lo Squalo" continua a mantenere il suo posto negli annali del cinema horror e di suspense, affascinando il pubblico di tutto il mondo con la sua miscela dinamica di pericolo primordiale, suspense al cardiopalma e dramma avvincente.

Animali Pericolosi screenshot 1
Animali Pericolosi screenshot 2
Animali Pericolosi screenshot 3

Recensioni