Dragon Bruce Lee, Parte II

Dragon Bruce Lee, Parte II

Trama

Nel mezzo della tumultuosa era della lotta della Corea per l'indipendenza contro l'occupazione giapponese, un giovane di nome Lee Han-saeng emerge come una figura resiliente, guidata dal suo incrollabile impegno per la causa. Mentre trasporta fondi vitali per promuovere il movimento per l'indipendenza, Han-saeng viene improvvisamente affrontato con un incontro brutale e fatale con la polizia militare giapponese. Nel caos che ne consegue, Han-saeng viene abbattuto da una grandinata di proiettili, le sue gambe irreparabilmente distrutte. Il suo destino sembra segnato, ma il destino ha altri piani. Grazie all'intervento altruista di Jang Geo-chil, un combattente per l'indipendenza, Han-saeng viene curato e riportato in salute in un modesto santuario. La figlia di Jang, la gentile Wan-ah, cura le ferite di Han-saeng con amore e devozione. Mentre il ferito Han-saeng guarisce, sviluppa un profondo apprezzamento per la gentilezza e il coraggio della famiglia. Tuttavia, il loro rifugio pacifico viene presto interrotto quando la polizia giapponese fa visita alla casa di Jang, con intenzioni sinistre inequivocabili. In un tentativo teso e disperato di evitare la cattura, Han-saeng e Jang fuggono nella dimora dello zio di Wan-ah. Inizialmente, si fidano di questo parente, ignari della sua natura ambigua. Tragicamente, la loro fiducia è di breve durata. Lo zio, accecato dalla sua ambizione avida di riscuotere la sostanziale ricompensa offerta dalle autorità giapponesi per la cattura di Han-saeng, li tradisce alla polizia. Con il loro santuario compromesso, Han-saeng e Jang sono costretti a fuggire ancora una volta. Un rifugio cruciale per i fuggitivi appare nella figura della kisaeng (cortigiana tradizionale coreana) Ae-hi e di sua sorella, Yu-ha. Le sorelle nutrono un profondo desiderio di vendetta contro la polizia giapponese, responsabile del brutale assassinio del loro padre. Insieme, stringono un forte legame con Han-saeng, uniti dal loro impegno comune per il movimento per l'indipendenza e dal loro desiderio comune di giustizia. Tuttavia, le loro vite pacifiche vengono ancora una volta sconvolte dal perfido atto dell'ex zio di Han-saeng, che, spinto dalla sua brama per la ricompensa giapponese, rivela il loro nuovo santuario alle autorità. Le tragiche conseguenze del tradimento dello zio si svolgono con rapidità straziante. Ae-hi e Yu-ha vengono catturate e uccise dalla spietata polizia giapponese. Mentre Han-saeng lotta per venire a patti con questa perdita devastante, si rende conto che il percorso verso la vendetta è stato tracciato davanti a lui. Di fronte alla brutale realtà della situazione, Han-saeng fa voto di vendicare i suoi amici e gli altri combattenti per l'indipendenza caduti per mano degli oppressori giapponesi. Jang Geo-chil e sua moglie incontrano un destino simile, il loro coraggio e la loro convinzione alla fine portano alla loro scomparsa. Con i loro cari caduti, Han-saeng si trova a un bivio, la sua risolutezza rafforzata dall'amore e dal sacrificio incrollabile di coloro che ha perso. Un fuoco arde dentro di lui, una fiamma inestinguibile che alimenta la sua ricerca di vendetta contro le forze dell'oppressione. Spinto dalla sua inflessibile determinazione e guidato dai ricordi dei suoi compagni caduti, Han-saeng si propone di vendicare le autorità giapponesi che hanno portato tanta sofferenza nella sua vita e nella vita di coloro che ha imparato ad adorare.

Dragon Bruce Lee, Parte II screenshot 1
Dragon Bruce Lee, Parte II screenshot 2

Recensioni