Cinque

Cinque

Trama

Uscito nel 2003, Cinque è un thriller post-apocalittico diretto da Reginald Hudlin, basato su un film omonimo del regista giapponese Ryuhei Kitamura. Il film è incentrato su sette sopravvissuti a un disastro causato da una bomba atomica nella città immaginaria di Denver, in Colorado. A un esame più approfondito, diventa chiaro che solo cinque dei sette sopravvissuti raggiungono effettivamente la casa. Questi cinque individui sono John Morgan, interpretato da Robert Davi, un ex militare; Sarah, una sopravvissuta solitaria interpretata da Samantha Morton; Jake, interpretata da Jeri Ryan, una donna incinta; Tony, interpretato da Laurence Mason, un giovane con un atteggiamento aggressivo; e David, il quarto uomo interpretato da Obba Babatundé, un individuo tranquillo e riflessivo. Mentre i cinque sopravvissuti si fanno strada verso una destinazione sconosciuta, il loro obiettivo primario è trovare sicurezza, cibo ed eventualmente anche comunicare con il mondo esterno. Il loro percorso li porta a una casa remota e isolata su una collina, che diventa il loro rifugio temporaneo tra la devastazione causata dal disastro. Questa casa offre un senso di sicurezza, riparo e la possibilità di trovare altri sopravvissuti. L'atmosfera iniziale nella casa è tesa, con il gruppo che lotta per adattarsi alle nuove condizioni di vita. Col passare del tempo, tuttavia, i sopravvissuti iniziano a rivelare di più su se stessi. Sarah, ad esempio, condivide storie sulla sua vita prima del disastro e sembra grata di essere viva. Nel frattempo, le qualità di leadership di John Morgan sono messe alla prova mentre cerca di mantenere l'ordine e la disciplina all'interno del gruppo. Jake, alle prese con la gravidanza, trova conforto nella gentilezza condivisa dagli altri membri del gruppo. Tony, tuttavia, sembra un'anomalia in questo gruppo. È incline a comportamenti aggressivi, spesso litiga con gli altri membri del gruppo e mostra frequentemente rabbia verso i suoi compagni sopravvissuti. Il gruppo è diviso su come trattare Tony, alcuni sostenendo la gentilezza e la comprensione, mentre altri lo vogliono fuori dalla loro cerchia. La situazione si complica ulteriormente quando il gruppo scopre che Tony non è del tutto sincero sul suo passato. Iniziano a chiedersi se potrebbe effettivamente far parte della centrale nucleare che ha causato l'esplosione iniziale. Questa rivelazione porta a un cambiamento radicale nelle loro dinamiche, poiché il gruppo inizia a mettere in discussione l'affidabilità reciproca. In mezzo a questa confusione, il gruppo deve anche confrontarsi con minacce esterne, tra cui il rischio di contaminazione derivante dal disastro e animali selvatici che sembrano essere sempre più aggressivi in assenza di attività umana. La loro casa, che un tempo sembrava un santuario, ora rappresenta una minaccia significativa per la loro stessa sopravvivenza. Il loro isolamento, combinato con il pericolo sempre presente dall'interno e dall'esterno, spinge il gruppo al punto di rottura. Il gruppo inizia a fratturarsi, con Tony che è la causa principale della tensione. Le tensioni aumentano fino a quando, infine, in un drammatico confronto, il gruppo è costretto a prendere una decisione che determinerà il destino della loro sopravvivenza. Mentre ogni personaggio fa la propria scelta, le alleanze si formano e si infrangono. Con la loro unità ormai distrutta, la sopravvivenza diventa una lotta disperata. I cinque individui sono costretti a fare scelte impossibili e a lottare per la sopravvivenza contro i loro nemici e la propria natura umana. In definitiva, Cinque presenta un'angosciante rappresentazione dell'umanità come un'entità fragile, capace sia di gentilezza altruistica che di violenta aggressività. Mentre i cinque sopravvissuti lottano per superare il loro isolamento, le loro azioni sottolineano la complessità della moralità umana.

Cinque screenshot 1
Cinque screenshot 2
Cinque screenshot 3

Recensioni