Lucifer

Lucifer

Trama

Lucifer è un film satirico indiano in lingua malayalam del 2009 scritto da Sanal V. Kumar e diretto da V. K. Prakash. Il film è una critica allegorica della politica in Kerala, particolarmente incentrata sul Partito Comunista d'India (Marxista). La storia è incentrata sulla lotta per il potere nel partito che si svolge dopo la morte del leader supremo, che ha governato il partito per 25 anni. Il film ruota attorno a un personaggio di nome Sivaraman, interpretato da Mohanlal, un leader di partito di alto livello che ha una forte influenza sul partito e sulla sua leadership. È un fedele servitore del defunto leader supremo e ha sempre svolto un ruolo chiave nel funzionamento del partito. Tuttavia, con la morte del suo mentore, Sivaraman viene improvvisamente catapultato al vertice del partito, ma la sua leadership è contestata da un politico più giovane e ambizioso, Mathew (Lal), anch'egli stretto collaboratore del defunto leader supremo. Mathew, spinto dal desiderio di potere, emerge come il principale sfidante alla leadership di Sivaraman. Il conflitto tra loro innesca una reazione a catena di eventi, che porta a una lotta per il potere all'interno del partito. Sia Sivaraman che Mathew si impegnano in un gioco del gatto col topo, usando le rispettive reti per raccogliere sostegno per le rispettive offerte per la leadership. Le fila del partito sono divise tra i due leader, con ogni fazione che sostiene il proprio candidato preferito. Mentre la lotta per il potere si intensifica, il film prende una piega più oscura. Il partito, un tempo pulito e disciplinato, è ora dilaniato da meschine beghe, pugnalate alle spalle e inganni. L'atmosfera nello stato è tesa, con fazioni che si formano lungo le linee del partito, portando a un crollo della legge e dell'ordine. Il regista del film, V. K. Prakash, usa la satira per prendere in giro le meschine beghe e il comportamento cinico dei politici. Uno dei temi centrali del film è l'influenza corruttiva del potere. Mentre i personaggi si contendono le posizioni, diventano sempre più spietati e astuti. Sivaraman, un tempo uomo di valore, si dimostra disposto a fare qualsiasi cosa per mantenere la sua presa sul potere, anche manipolando e tradendo gli altri. Mathew, d'altra parte, è ritratto come una figura machiavellica disposta a fare qualsiasi cosa pur di diventare il leader del partito. Il film critica anche il culto della personalità che spesso circonda i leader nei partiti comunisti del Kerala. Il leader defunto è ritratto come una figura quasi divina, venerata dai suoi seguaci. La sua morte scatena un'ondata di dolore, ma anche una corsa alla sua eredità da parte dei suoi fedeli seguaci. Sivaraman, che un tempo era un umile funzionario, è ora raffigurato come una figura divina a pieno titolo, con i quadri del suo partito che lo adulano e cercano la sua benedizione. Mentre la lotta per il potere raggiunge il suo apice, il sapore satirico del film si fa più aspro. Il regista usa il personaggio di Lucifer, una figura misteriosa che si dice abbia il potere di esaudire i desideri, per fare un commento mirato sugli eccessi del potere. Lucifer è rappresentato come una figura divina adorata dai suoi seguaci, ma è in definitiva una forza crudele e capricciosa. È ritratto come un simbolo della natura arbitraria e spesso brutale del potere. In definitiva, il film si conclude con una nota di disperazione, con il partito e lo stato dilaniati dalla lotta per il potere. Il messaggio satirico del film è chiaro: la ricerca del potere può portare al caos e alla distruzione, e il culto della personalità può avere conseguenze disastrose. Nonostante il suo finale cupo, il film è un commento stimolante sulla natura del potere e della politica nei partiti comunisti del Kerala. Lucifer ha ricevuto il plauso della critica alla sua uscita, con molti che hanno elogiato la sua interpretazione satirica della politica e della corruzione che spesso accompagna il potere. La regia e la fotografia del film sono state anch'esse ampiamente apprezzate, ed è ora un cult del cinema malayalam.

Lucifer screenshot 1
Lucifer screenshot 2
Lucifer screenshot 3

Recensioni