Santa Sangre

Trama
Santa Sangre è un film horror surrealista messicano-americano del 1989 diretto da Alejandro Jodorowsky, un regista enigmatico e non convenzionale noto per aver superato i limiti della narrazione cinematografica. Il film sfida una categorizzazione diretta in quanto mescola elementi di dramma, horror e fantasy per raccontare la storia inquietante di Fenix, la discesa di un giovane nella follia e nella violenza. La storia inizia in un circo oscuro e inquietante dove la madre di Fenix, Conchita, funge da leader carismatica di uno strano culto religioso. Conchita è una figura avvolta nel mistero e le sue vere intenzioni e motivazioni rimangono enigmatiche. Ha una relazione particolare con suo figlio, Fenix, che è il suo principale complice nelle loro sinistre attività. Il padre di Fenix, un ex trapezista, ha abbandonato la famiglia, lasciando Conchita a crescere suo figlio da sola. Man mano che la narrazione si sviluppa, Fenix e sua madre sono coinvolti in omicidi brutali e rituali, usando il circo come facciata per i loro orribili crimini. Il comportamento di Conchita diventa sempre più irregolare e inquietante mentre cerca di preservare il suo potere e controllo su Fenix. Il duo madre-figlio diventa una forza inarrestabile, guidata da un perverso senso di devozione reciproca. La storia prende una svolta drastica quando Fenix, ora un giovane uomo, scappa da un ospedale psichiatrico. La sua unica intenzione è quella di ricongiungersi a sua madre e riprendere le loro empie attività in coppia. Mentre Fenix si fa strada per tornare al circo, incontra un cast di personaggi che fungono da contrasto al suo stesso decadimento morale. Questo viaggio permette a Jodorowsky di mostrare la sua miscela distintiva di commento sociale e immagini astratte, spesso confondendo i confini tra realtà e fantasia. Il viaggio di Fenix serve anche come metafora della lotta per liberarsi dalle catene di una relazione tossica, in particolare di una dinamica genitore-figlio. La presa di Conchita su Fenix è stata soffocante fin dall'infanzia, portando allo sviluppo emotivo bloccato di Fenix e al suo senso distorto della moralità. Il loro legame è diventato una catena indissolubile, perpetuando un ciclo di violenza e abuso. Santa Sangre presenta un cast di personaggi enigmatici e travagliati, ognuno dei quali nasconde segreti e motivazioni che rimangono poco chiare. Questa aria di mistero non fa che aumentare l'atmosfera inquietante del film e testimonia l'abilità di Jodorowsky nel creare una narrazione onirica che sfugge a una facile interpretazione. A differenza di un film horror più convenzionale, Santa Sangre si rifiuta di fornire spiegazioni chiare o soluzioni ordinate. Invece, offre un'esperienza allucinatoria e inquietante che permane a lungo dopo che i titoli di coda sono finiti. L'uso da parte di Jodorowsky di immagini simboliche e temi inquietanti crea una reazione viscerale nello spettatore, rendendo spesso Santa Sangre una visione scomoda ma stimolante. In definitiva, Santa Sangre è un'indimenticabile discesa nel mondo contorto di Fenix e sua madre. È un'esperienza intensa e inquietante che sfida lo spettatore a confrontarsi con gli aspetti più oscuri della natura umana e con la natura ciclica della violenza. La visione di Alejandro Jodorowsky ha prodotto un capolavoro dell'horror surreale, lasciando un impatto duraturo sull'industria cinematografica e sul suo pubblico.
Recensioni
Raccomandazioni
