L'Ombra del Vampiro

L'Ombra del Vampiro

Trama

Nella Germania del 1922, il regista F.W. Murnau fatica a trovare l'attore perfetto per interpretare il ruolo del Conte Orlok nel suo film muto 'Nosferatu'. È determinato a rendere questo film il capolavoro della sua carriera, ma tutto sembra andare contro di lui. Murnau scopre la storia di un leggendario vampiro vissuto secoli fa e delle numerose vite che ha reclamato come sue. È questo personaggio che Murnau decide di immortalare nel film. Tuttavia, trovare l'attore perfetto per incarnare questo personaggio si rivela un compito difficile. Murnau alla fine decide di avvicinarsi a Gustav von Wangenheim, per interpretare il ruolo di Hutter, ma dopo aver visto il design del personaggio di Orlok e averne discusso con Wangenheim, Murnau decide che l'attore non sarebbe abbastanza convincente nel ruolo. Murnau incontra poi Max Schreck, ma dopo aver testato Schreck sul set, Murnau si rende conto che non è ancora adatto al ruolo. Proprio quando sembra che le speranze di Murnau stiano diminuendo, incontra un misterioso straniero. Questo misterioso straniero, che poi si rivela essere un vampiro di nome Conte Orlok, è l'immagine di ciò che Murnau aveva immaginato per il personaggio. Murnau, che sta affrontando una serie di battute d'arresto e tragedie personali a causa della mancanza di progressi nel film, è tentato dalla prospettiva di collaborare con questo individuo. Il vampiro è carismatico e sa recitare le parole della sceneggiatura come se fossero sue. Dopo aver visto il talento grezzo nel Conte, Murnau è convinto che sia perfetto per il film. Tuttavia, a sua insaputa, il Conte ha un prezzo pesante. Murnau cede la sua anima per far sì che ciò accada. Le richieste del vampiro si rivelano insormontabili quando Murnau si ritrova intrappolato in un patto faustiano, in cui ha compromesso la sua integrità artistica in cambio del successo nel film. Mentre la produzione continua, Murnau si ritrova in contrasto con i suoi produttori. La sua crescente ossessione per il film e la sua riluttanza a fare ulteriori compromessi, rendono difficile per i produttori concordare con la sua visione. Nonostante ciò, Murnau insiste, usando la guida del vampiro per completare il film. Il vampiro manipola la visione di Murnau, apportando sottili modifiche alla storia per mantenere in vita il protagonista più a lungo. Con il passare dei giorni, Murnau inizia a sentire il peso del suo patto faustiano. La sua ossessione per il progetto prende il sopravvento sulla sua vita e inizia a ignorare il benessere del cast e della troupe. Murnau diventa sempre più isolato, incapace di sfuggire alla costante tentazione esercitata dal vampiro. Inizia a mettere in discussione la natura stessa della sua arte e il suo rapporto con il Conte. Il film viene finalmente presentato in anteprima alla fine del 1922, e il mondo è stupito dalla performance del misterioso Conte Orlok, che ha catturato i loro cuori e li ha spaventati in egual misura. Murnau realizza il suo sogno ma a un costo terribile. Quando gli diventa chiaro che il suo patto faustiano con il Conte lo ha condannato, Murnau fugge dalla sua casa per paura dell'ira del vampiro. Il film si conclude con un colpo di scena, quando finalmente ci rendiamo conto che l'intero progetto era, in realtà, un espediente per immortalare se stesso nel film. Nei suoi ultimi respiri, Murnau riflette sul fatto di aver scambiato la sua anima con l'opportunità di immortalare il suo capolavoro, 'Nosferatu'. Tuttavia, invece di essere immortalato attraverso il film 'Nosferatu', si rende conto che la sua immagine immortale è stata preservata attraverso la sua collaborazione con il vampiro Conte Orlok, che ora ha il controllo del film.

L'Ombra del Vampiro screenshot 1
L'Ombra del Vampiro screenshot 2
L'Ombra del Vampiro screenshot 3

Recensioni