Lacrime del sole

Trama
Lacrime del sole è un film drammatico di guerra epico americano del 2003 diretto da Antoine Fuqua e interpretato da Bruce Willis e Monica Bellucci. Il film è ambientato in Africa e ruota attorno al tenente A.K. Waters, un esperto Navy SEAL, che viene messo nel mezzo di una crisi umanitaria mentre cerca di intraprendere una missione cruciale. La storia trae ispirazione da un vero incidente di un'operazione di soccorso umanitario avvenuta in Sierra Leone, dove un agente delle forze speciali britanniche ha salvato un'insegnante di inglese americana intrappolata dal conflitto nel 2000. Il film inizia con uno sguardo al tumulto in Nigeria. Uno spietato dittatore militare, il generale Mauoury, prende il controllo del paese e ne consegue un circolo vizioso di violenza e brutalità. Con il rapido deteriorarsi della situazione, un funzionario dell'ambasciata americana, Lisa McDunn, tenta di evacuare la dottoressa Lena Kendricks, un medico americano che lavora per un'organizzazione umanitaria internazionale, mentre altri cittadini americani iniziano a lasciare l'ambasciata. Mentre le forze del generale Mauoury si avvicinano rapidamente alla loro posizione, Waters e il suo team vengono paracadutati nella situazione per salvare il medico. Il tenente A.K. Waters è un comandante, noto soprattutto per il suo incrollabile impegno nei confronti dei suoi doveri. Dopo aver subito una complessa trasformazione, Waters ora cammina sul confine tra lealtà e coscienza, distinguendosi dai suoi compagni. Riflette su una tragica perdita avvenuta durante la sua passata operazione quando fu paracadutato in combattimento per eliminare una posizione nemica senza autorizzazione, così facendo perse diverse persone a causa delle sue stesse azioni. Le sue azioni avevano moralmente turbato Waters da allora e la brutale esecuzione da parte del terrorista catturato ancora perseguitava il suo essere. Apprendendo che la dottoressa Lena era ancora sola nella zona dilaniata dalla guerra, A.K. è risoluto nel salvarla. Una volta iniziata l'operazione di salvataggio, il loro viaggio diventa complicato, poiché attraversano aree dilaniate dalla guerra piene di milizie e civili ostili. A.K. e il suo team scoprono presto che alla dottoressa Lena è stato affidato il compito di fornire assistenza medica a una popolazione sempre più disperata. La dottoressa Kendricks non è solo un medico qualificato, ma anche un individuo consumato dal suo obiettivo morale di preservare la vita umana, ha creato un team composto da persone del posto dedite a fornire aiuto a coloro che sono rimasti intrappolati nelle tragiche circostanze. A.K. osserva la sua compassione e comprende che rischiare la sua vita sarà molto più dannoso di qualsiasi obiettivo militare. L'incrollabile tenacia della dottoressa Lena costringe il tenente Waters a cambiare le sue priorità, quando vengono attaccati dalle forze nemiche, ora esita a mettere a repentaglio il suo destino, anche nel tentativo di farla evacuare. Non insiste più sulla missione, ma si prende del tempo per salvaguardare i civili innocenti. Per la prima volta dall'incidente in cui persero la vita i suoi stessi uomini, il suo desiderio si approfondisce di mettersi sotto un'improbabile minaccia consentendo alla squadra del dottore - composta principalmente da abitanti di villaggi africani - di accompagnarli per sicurezza. Insieme come improbabili alleati, il tenente Waters, i suoi SEAL e i rifugiati della scuola di medicina del dottore si uniscono tra pericolo e spargimento di sangue. Sebbene all'inizio la dottoressa Lena e il tenente Waters si scontrino a causa dei loro motivi contrastanti, tra loro si crea un legame man mano che Waters si dedica sempre più ad assistere gli abitanti del luogo deviando le minacce imminenti e utilizzando le risorse militari per salvarli. La bussola morale di Waters si sposta gradualmente e comprende il valore di fidarsi coraggiosamente della sua coscienza - al di là del dovere tradizionale, consentendo i rischi che incontrano collettivamente porta nuova speranza - in modo che possano prendersi cura dell'innumerevole numero di vite innocenti bisognose. Il gruppo di persone alla fine conta più di un centinaio. Il tenente Waters si stanca dell'esteso assalto, della sete implacabile e della fame che subiscono dopo settimane di guadare le acque insidiose. Secondo la sua percezione, la compassione in un'operazione astratta può fornire più forza delle tattiche di battaglia poiché a volte si trovano di fronte a centinaia di combattenti sotto forte pressione. Le azioni implacabili culminano con il raggiungimento delle acque di sicurezza intorno al Mediterraneo, a significare il successo dell'operazione di soccorso. Waters viene elogiato dai suoi compagni soldati per aver salvato un numero enorme di rifugiati a un costo disumano, ma Waters rimane emotivamente prosciugato dalla sua missione.
Recensioni
Raccomandazioni
