Il Cardellino

Trama
Il Cardellino, diretto da John Crowley, è un film drammatico del 2019 basato sull'omonimo romanzo vincitore del premio Pulitzer di Donna Tartt. La storia segue Theo Decker, un ragazzo di 13 anni che vive nella Lower Manhattan, a New York, con sua madre, Susan, una ricca mondana. In un tipico martedì mattina, Theo e sua madre visitano il Metropolitan Museum of Art, dove partecipano a un gala di beneficenza. Dopo una breve conversazione con un altro ospite, la madre di Theo se ne va per partecipare a una vendita di beneficenza, mentre Theo rimane ad ammirare il dipinto olandese del XVII secolo "La Ronda di Notte". Tuttavia, la loro visita viene interrotta quando una bomba esplode fuori dal museo, uccidendo Susan e causando il caos tra gli ospiti. Theo, stordito e disorientato dall'esplosione, afferra uno zaino lì vicino e si precipita attraverso il caos per trovare sua madre. Preso dal panico, afferra il piccolo ciondolo che sua madre gli aveva dato e, mentre fruga tra i vetri rotti e i detriti, raccoglie accidentalmente il piccolo dipinto "Il Cardellino" di Carel Fabritius, invece di un vaso rotto che sua madre stava tenendo. Il dipinto diventa un'ossessione per Theo, rappresentando un ricordo di sua madre e servendo come simbolo di speranza e di sopravvivenza. La cugina della madre di Theo, Kitsey Barnhill, lo accoglie, ma suo marito, Larry, ha un rapporto problematico con Theo, trattandolo più come una seccatura che come un membro della famiglia. Theo trova conforto nella presenza di Kitsey, di suo fratello e dell'amico leale della sua famiglia, Hobie, un abile restauratore di mobili e antiquario. Hobie diventa una figura paterna per Theo, insegnandogli vari mestieri e aiutandolo a sviluppare un senso di scopo. Man mano che la storia si sviluppa, Theo si trasferisce a Las Vegas per vivere con suo padre, Boris, un uomo che non ha mai incontrato. Boris e la sua seconda moglie, Xandra, inizialmente accolgono Theo nella loro casa, ma la loro relazione si deteriora rapidamente. Theo lotta per adattarsi al suo nuovo ambiente e si confronta con il dolore, il senso di colpa e il trauma emotivo derivante dalla morte di sua madre. Durante il suo viaggio, Theo viene coinvolto in un'organizzazione criminale a New York, guidata da una figura misteriosa e carismatica, Andy Barbour. La fascinazione di Andy per il dipinto e il suo oscuro passato vengono lentamente rivelati mentre Theo si ritrova invischiato nel loro mondo. La tensione del film cresce man mano che Theo affronta le complessità dell'operazione guidata da Andy, mantenendo allo stesso tempo i suoi rapporti con Hobie, Kitsey e altri personaggi che hanno influenzato la sua vita. Uno dei temi centrali de Il Cardellino è l'impatto duraturo del trauma sulla vita di un individuo. Le esperienze di Theo plasmano la sua visione del mondo, influenzando le sue percezioni di ciò che lo circonda. Attraverso la sua ossessione per il dipinto, crea un senso di scopo e di significato, che però diventa una forza divorante che minaccia di distruggere le sue relazioni e il suo senso di identità. Il film esplora anche gli aspetti più oscuri della natura umana, come si vede nel personaggio di Andy Barbour, che diventa un simbolo del potere distruttivo della dipendenza. Il rapporto tra Barbour e il dipinto è altrettanto complesso, poiché lo vede come un simbolo della sua innocenza perduta e un promemoria del suo passato turbolento. Mentre la storia volge al termine, Theo, ora un giovane uomo, si confronta con le conseguenze delle sue azioni e le scelte che ha fatto. Le scene finali del film lo mostrano mentre cerca di riparare i suoi errori e forgiare un nuovo percorso nella vita, affrontando il dolore e il trauma del suo passato. Il dipinto, ora un ricordo lontano, è diventato un promemoria della fragilità della vita e dell'importanza della connessione umana. Alla fine, Il Cardellino offre una riflessione toccante sul potere duraturo dell'amore, della perdita e dello spirito umano.
Recensioni
Raccomandazioni
