Guerra nel campo di fagioli di Milagro

Guerra nel campo di fagioli di Milagro

Trama

Guerra nel campo di fagioli di Milagro è un film drammatico americano del 1988 diretto da Robert Redford e basato sull'omonimo romanzo di John Nichols. Il film è ambientato in una piccola e povera città del New Mexico, dove le tensioni tra i residenti locali, principalmente agricoltori di origine latina, e un gruppo di ricchi sviluppatori e politici sono in aumento. La storia ruota attorno a un gruppo di agricoltori a Milagro, che vivono all'ombra della vicina città turistica di Cordura. Cordura è una fiorente destinazione turistica, che attrae visitatori benestanti dagli Stati Uniti e da tutto il mondo, e i suoi ricchi abitanti sono determinati ad acquistare grandi appezzamenti di terreno intorno a Milagro per sviluppare ulteriormente i loro campi da golf e resort. La città sta affrontando una grave crisi finanziaria e l'economia locale è sull'orlo del collasso. In Milagro, una valvola di irrigazione si rompe, interrompendo il flusso d'acqua verso le colture della città. Tuttavia, l'incidente ha una conseguenza inattesa: l'acqua improvvisamente inizia a fluire nel campo di fagioli abbandonato e contaminato da tempo, un pezzo di terra dove i residenti della città hanno tradizionalmente scaricato i loro rifiuti e altri detriti indesiderati. Con loro sorpresa, il campo di fagioli inizia a trasformarsi in una zona rigogliosa e fertile, piena di vita, mentre l'acqua deviata nutre il terreno e rivitalizza la terra. I residenti locali, tra cui Joe Mondragon, un agricoltore tranquillo e introspettivo, vedono la trasformazione del campo di fagioli come un intervento divino, un miracolo (la Guerra nel campo di fagioli di Milagro a cui si fa riferimento nel titolo). Credono che la terra sia stata benedetta e ora appartenga a loro. Tuttavia, i ricchi sviluppatori e politici vedono il campo di fagioli come un prezioso pezzo di terreno e sono determinati ad acquisirlo per espandere il loro campo da golf e resort. Man mano che le tensioni tra i due gruppi aumentano, la posta in gioco diventa sempre più alta. Gli sviluppatori, guidati dallo spietato e astuto Gus Krazinsky, usano tattiche subdole per intimidire e corrompere i residenti locali affinché vendano la loro terra. Krazinsky ha una rete di collegamenti influenti che gli conferiscono un potere e un'influenza significativi nella regione, rendendolo quasi intoccabile. Nel frattempo, Joe Mondragon e i suoi compagni agricoltori sono raggiunti da un cast di personaggi coloriti, tra cui suo cugino, Joaquín, e un'attivista locale, Rachel, che aiutano a organizzare la comunità in una lotta contro gli sviluppatori. Sono determinati a proteggere la loro terra, il loro stile di vita e il loro patrimonio culturale. Il tono del film cambia quando i residenti di Milagro iniziano a resistere agli sviluppatori, usando azioni dirette non violente, raduni e proteste per far sentire la loro voce. Man mano che il conflitto aumenta, il film assume una svolta sempre più oscura e tesa. Tra le due parti scoppia la violenza e gli abitanti della città iniziano a rendersi conto che il loro modo di vivere è davvero in pericolo. Rachel e il suo team cercano di negoziare con Krazinsky e gli altri sviluppatori, ma vengono respinti ad ogni tentativo. Il culmine del film vede gli abitanti della città organizzare una protesta drammatica e toccante contro gli sviluppatori, in cui occupano il campo di fagioli contaminato e lo rivendicano come proprio. La loro sfida è accolta con una dimostrazione di forza da parte degli sviluppatori e delle autorità, che cercano di sfrattarli dalla terra. Alla fine, il film si conclude con una nota di speranza: i residenti di Milagro si rifiutano di rinunciare alla loro lotta e continuano a combattere per la loro terra e la loro identità. Guerra nel campo di fagioli di Milagro è un dramma potente e commovente che esplora i temi della comunità, dell'identità e della resistenza. Il film evidenzia lo scontro tra gli stili di vita tradizionali e le forze della modernizzazione e mette in mostra la resilienza dello spirito umano di fronte alle avversità. Nonostante i suoi difetti, il film rimane un commento potente e tempestivo sulle questioni di giustizia sociale e un ritratto avvincente delle lotte affrontate dalle comunità emarginate.

Guerra nel campo di fagioli di Milagro screenshot 1
Guerra nel campo di fagioli di Milagro screenshot 2
Guerra nel campo di fagioli di Milagro screenshot 3

Recensioni