Il Possesso di Hannah Grace

Trama
Nei corridoi scarsamente illuminati dell'ospedale più affollato della città, un'ex agente di polizia di nome Megan Reed intraprende un nuovo viaggio, lasciandosi alle spalle i suoi demoni nel disperato tentativo di ritrovare la sua stabilità. Dopo aver recentemente terminato il suo periodo di riabilitazione a seguito di una tragedia personale, la vita di Megan è segnata da dolore, perdita e insicurezza. Vede il suo nuovo lavoro all'obitorio come una possibilità per redimersi e dimostrare a se stessa e agli altri di essere ancora all'altezza. Megan si ritrova presto assegnata al turno di notte all'ospedale Mount Sinai, a sorvegliare l'obitorio. La notte inizia con l'arrivo di una giovane donna deceduta, apparentemente un caso di esorcismo fallito, con un crocifisso conficcato in profondità nel petto e strani segni inquietanti sul corpo. Megan inizialmente non si preoccupa, credendo si tratti di un caso di individuo zelante andato male, ma man mano che gli eventi si sviluppano, rimane sempre più intrappolata in una rete di eventi soprannaturali. Sembra che la giovane donna, identificata come Hannah, sia stata un recipiente per un'entità, un essere ultraterreno che ha causato il caos tra il personale dell'ospedale e alla fine ha rivendicato un gruppo di adolescenti che hanno tentato di eseguire un esorcismo affrettato. Man mano che la notte di Megan si protrae nelle prime ore del mattino, l'obitorio dell'ospedale si trasforma in un focolaio di eventi inspiegabili. Apparecchiature malfunzionanti, filmati di sicurezza che mostrano movimenti inspiegabili ed echi inquietanti che risuonano nei corridoi. È qui che Megan, una scettica convinta, inizia a sperimentare il mondo inspiegabile che si trova oltre la comprensione umana. All'inizio, liquida gli eventi come semplici allucinazioni o giochi di luce, attribuendo il caos allo stress e alla fatica che accompagnano il turno di notte. Tuttavia, mentre approfondisce il mistero che circonda il corpo di Hannah, Megan inizia a sperimentare eventi che sfidano ogni spiegazione. I suoi colleghi sono posseduti o attaccati, lasciandola con un crescente senso di disagio. Di fronte a questa forza implacabile e malevola, il naturale meccanismo di difesa di Megan viene messo alla prova. Il suo crescente disagio si trasforma in una disperata lotta per la sopravvivenza. Mentre si addentra nella notte, Megan scopre una serie di tragici eventi legati alla vita di Hannah. Si scopre che la vita di Hannah non era così semplice come Megan aveva inizialmente ipotizzato. La sua esistenza apparentemente idilliaca era avvolta nel mistero e nella disperazione. Con ogni minuto che passa, Megan si fa sempre più coinvolta nella sua ricerca della verità. Il passato di Hannah è un riflesso di quello di Megan, intriso dello stesso senso di disperazione e della ricerca di redenzione. Man mano che le loro due narrative iniziano a intrecciarsi, Megan inizia a comprendere che questa entità non è semplicemente un essere malvagio casuale. È un'entità che collega lei e Hannah attraverso una rete di dolore, perdita e traumi condivisi. Mentre affronta scenari da incubo, Megan inizia a spogliarsi del suo aspetto esteriore duro e inflessibile, rivelando una persona ferita sotto. È costretta a confrontarsi con le stesse emozioni e dubbi che ha cercato di sopprimere. Il suo rapporto con il suo partner, Tom, che funge da sua ancora e bussola morale, diventa fondamentale poiché è l'ultimo di cui può fidarsi in questo mondo caotico. Nell'atto finale, Megan si rende conto che l'unico modo per liberarsi da questo possesso è affrontare il dolore e il senso di colpa che la tormentano da così tanto tempo. Nel fare ciò, Megan attinge a una riserva di forza ed emozione, tracciando parallelismi tra la sua vita e i tragici eventi che hanno circondato Hannah. Il confronto culminante, che segna il punto di rottura per l'entità di Hannah, segnala anche un nuovo inizio per Megan. Avendo trovato il coraggio di aprirsi e cercare aiuto, Megan emerge dalla prova più forte e le sue relazioni – sia con Hannah che con se stessa – iniziano a guarire. In definitiva, nella sua rappresentazione dell'horror soprannaturale, Il Possesso di Hannah Grace approfondisce la psicologia umana, toccando il delicato equilibrio tra oscurità e luce dentro di noi, e la resilienza dello spirito umano. Il film naviga su questa corda tesa tra horror psicologico e caos soprannaturale, offrendo una narrazione emotivamente carica e avvincente che spinge il pubblico in un viaggio verso l'ignoto e, paradossalmente, nelle profondità del cuore umano.
Recensioni
Charlee
Oh my god, the trailer was so explosive, but the quality of the actual movie is so bad. The jump scares aren't scary, and the pacing is really off. A single rhyme times five...
Phoenix
The opening exorcism and the main setting in the morgue create a decent atmosphere of gloomy confinement. Adding the protagonist's personal struggles, the suppressed inner demons echo the approaching external horrors. The first half of the story is interesting and original. Unfortunately, the repetitive and self-destructive actions in the second half drag down the score. Coupled with the cliche jump scares, it becomes quite annoying. As a result, both the script and the atmosphere decline. Also, the female ghost is surprisingly weak. She gets burned to death in the crematorium so easily. What happened to the super strength she used to easily grab people at the beginning when she approached the incinerator? Speaking of morgue-themed horror, <...>
Ivy
The lead actress's performance was weak.
Rowan
Seriously, why do ghosts these days love crackling their joints all the time? I guess you all have neck problems!
Joseph
The fact that they found such massive, self-healing wounds and were so terrified... what do you think these two did? They gave each other a little pep talk and just completely forgot about it...
Raccomandazioni
