L'orgoglio degli Yankees

L'orgoglio degli Yankees

Trama

L'orgoglio degli Yankees, un classico film drammatico biografico sportivo diretto da Sam Wood e uscito nel 1942, racconta la storia della vita e della carriera del leggendario giocatore di baseball Lou Gehrig. Il film è narrato dallo stesso Lou Gehrig, come se stesse raccontando la propria storia, ma in realtà è interpretato da Gary Cooper, che vinse l'Oscar come miglior attore per la sua eccezionale interpretazione. Il film inizia con l'introduzione di Lou Gehrig, un giovane ragazzo di New York, che viene mostrato come un bambino timido e goffo. Nonostante i suoi limiti fisici, Lou è attratto dal baseball e, con l'incoraggiamento di suo padre, inizia a giocare. Il film segue il viaggio di Lou mentre cresce, sviluppa una passione per il baseball e alla fine diventa un giocatore chiave per i New York Yankees. I primi anni di Lou sono segnati da difficoltà e lotte. La sua famiglia affronta difficoltà finanziarie e lui deve abbandonare la scuola per lavorare in una fabbrica per sostenere la sua famiglia. Tuttavia, il suo amore per il baseball lo spinge ad andare avanti e alla fine ottiene un provino con gli Yankees. Con il sostegno del suo mentore, Christy Walsh, un ex giocatore di baseball e scrittore sportivo, Lou è in grado di trasformare la sua passione in una carriera. Mentre la carriera di Lou decolla, diventa uno dei più grandi giocatori nella storia del baseball. Stabilisce record di partite consecutive giocate, guadagnandosi il soprannome di "Il cavallo d'acciaio". Il film mostra le straordinarie abilità di Lou sul campo, così come la sua umile e gentile personalità fuori dal campo. Viene mostrato come un compagno di squadra amato e un amico devoto ai suoi compagni giocatori, incluso il suo buon amico e compagno di squadra, Bill Dickey. Uno dei temi centrali del film è la relazione tra Lou e Bill Dickey. La loro amicizia è ritratta come profonda e duratura, e i loro battibecchi dentro e fuori dal campo sono alcuni dei momenti più memorabili del film. Il film esplora anche i costi personali del successo di Lou, poiché è costretto a confrontarsi con le pressioni e le esigenze di essere un atleta di successo. Nonostante queste sfide, Lou rimane dedito al suo mestiere e continua ad eccellere sul campo. La storia d'amore tra Lou e Eleanor Prentiss Meritt è anche un aspetto importante della narrazione. Eleanor, interpretata da Teresa Wright, è una giovane donna bella e intelligente che diventa l'interesse amoroso di Lou. I due si incontrano tramite Bill Dickey e la loro relazione sboccia gradualmente. Il film ritrae la loro storia d'amore come profonda e soddisfacente, e la chimica tra Cooper e Wright è innegabile. Mentre il film raggiunge il suo culmine, le condizioni di salute di Lou, che si riveleranno essere una diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), iniziano a peggiorare. La rappresentazione cinematografica delle lotte di Lou contro questa diagnosi è sia toccante che potente. Nonostante la sua malattia, Lou rimane ottimista e determinato, continuando a giocare a baseball finché non può più farlo. Le scene finali del film mostrano l'addio di Lou al baseball, poiché è costretto a rinunciare al suo amato sport a causa della sua malattia. La scena è straziante, poiché Lou è sopraffatto dall'emozione mentre saluta i suoi compagni di squadra e il gioco che ama. Il film termina con una ripresa del famoso discorso di Lou "L'uomo più fortunato", che pronunciò allo Yankee Stadium il 4 luglio 1939, il giorno dopo che gli fu diagnosticata la SLA. Il discorso è una testimonianza del coraggio e della resilienza di Lou ed è diventato un momento iconico nella storia del baseball. Nel complesso, L'orgoglio degli Yankees è un film drammatico biografico potente e commovente che esplora la vita e la carriera di uno dei più grandi giocatori di baseball. L'interpretazione di Lou Gehrig da parte di Gary Cooper è eccezionale e la sua chimica con Teresa Wright e altri membri del cast rende il film una gioia da guardare. I temi del film sulla perseveranza, la determinazione e lo spirito umano sono senza tempo e universali, rendendolo un classico del cinema americano.

L'orgoglio degli Yankees screenshot 1
L'orgoglio degli Yankees screenshot 2
L'orgoglio degli Yankees screenshot 3

Recensioni