Il Valle di Gwangi

Trama
Il Valle di Gwangi è un film western fantasy americano-italiano del 1969 diretto da James Clavell, basato su una storia originale di Charles Brackett. Ambientato nel Messico a cavallo del secolo, il film segue il viaggio di T.J. Breane, proprietario di uno spettacolo del selvaggio west in difficoltà chiamato 'Circus Maximus', simile al Ringling Brothers, insieme a sua moglie Ruth, il socio di T.J., Tuck, lo showman, e un giovane ragazzo di nome Pockets, cognato di Tuck, un artista di talento. Lo spettacolo del selvaggio west è sull'orlo del collasso, faticando a trovare un sostituto adeguato per la loro star uscente, una giovane acrobata di nome Maria Elena. Un giorno, il cavallo di T.J. si agita dopo aver incontrato una strana creatura in miniatura simile a un cavallo mentre si esibiscono nel deserto. Inizialmente, è visto come una semplice novità, ma lo spettacolo presto scopre che la creatura non è di questa era. Mentre la curiosità e l'eccitazione crescono sulle origini e la natura della creatura, T.J. e il suo team si rendono presto conto delle incredibili abilità della creatura e iniziano a pensare che potrebbe essere la chiave per salvare lo spettacolo. Breane ha sentito parlare di una leggendaria 'Valle Proibita' nel nord, dove creature antiche e preistoriche vagano ancora. Determinato a trovare un modo per capitalizzare l'unicità del mini-cavallo, T.J. convince il suo team a unirsi a lui in una pericolosa spedizione nel territorio proibito alla ricerca dei parenti del mini-cavallo. Superate le loro iniziali esitazioni, partono per il lungo e arduo viaggio, che alla fine li porterà attraverso terreni insidiosi, deserti desolati e terreni spietati. Al loro arrivo nella Valle Proibita, si ritrovano in mezzo a una vegetazione lussureggiante dove il paesaggio e la flora ricordano un'era lontana – un ambiente diverso da qualsiasi altro abbiano visto prima. Mentre si addentrano più in profondità, si trovano faccia a faccia con i resti di un'era passata: dinosauri viventi e respiranti, che vanno dai piccoli teropodi carnivori agli imponenti sauropodi dal lungo collo. Incontrano una varietà di animali preistorici, tra cui giganteschi leoni dai denti a sciabola e persino un gigantesco orso preistorico, noto come 'Smilodon'. Tuttavia, è la loro scoperta dei massicci dinosauri – T-Rex, Triceratops e Apatosauri dal lungo collo – che alla fine cambia il corso delle loro vite. Dopo una serie di incontri tesi e peripezie, il team decide di catturare una delle creature, un feroce Tyrannosaurus Rex, noto anche come 'Gwangi', da una mitica, leggendaria creatura menzionata nei racconti popolari locali. T.J. prevede di presentare il 'Gwangi' come il fulcro del suo circo, anticipando enormi ritorni finanziari. Tuttavia, mentre gli eventi si sviluppano, sono alla fine costretti a rendersi conto che il T-Rex, lungi dall'essere un'attrazione esotica per le masse, rappresenta una vera minaccia per la vita umana. Il Gwangi scatena il caos quando viene riportato alla civiltà, costringendo alla fine il team ad agire per prevenire la catastrofe. Mentre il panico si diffonde in tutta la città, T.J. è finalmente messo di fronte alle conseguenze della sua decisione nefasta. È chiaro a tutti che il regno di Gwangi alla fine farà calare il sipario sul Circus 'Maximus', ponendo fine alla vita che il team una volta conosceva. Mentre il film accelera verso il suo culmine, troviamo Ruth T.J. a un bivio. Il primo percorso è quello lastricato d'oro, un guadagno finanziario inaspettato che assicurerebbe il futuro del circo, anche a scapito di mettere a rischio una vita umana. Il secondo percorso è quello della misericordia e della compassione, scegliendo di liberare il 'Gwangi', sapendo che potrebbe mettere in pericolo le loro vite, ma facendo alla fine ciò che è moralmente giusto. Il film si conclude con la tragica realizzazione che la loro scelta potrebbe porre fine alle loro vite, eppure la loro decisione è in definitiva una testimonianza dello spirito umano e dell'importanza di sostenere l'integrità morale, anche quando ha un costo.
Recensioni
Raccomandazioni
