Ragnatela

Trama
Ragnatela è un film horror americano del 1988 diretto da Joseph Ellison e interpretato da Cosmo Allegretti, Susan Lucci ed Eric Forsythe. La trama del film è incentrata sul Dr. Michael Cahill, un medico del pronto soccorso talentuoso ma nervoso che ha appena subito un esaurimento nervoso nel suo lavoro ad alta pressione. Sentendosi bruciato e bisognoso di schiarirsi le idee, il Dr. Cahill si prende qualche mese di pausa per rilassarsi sull'isola isolata di Little Turtle, al largo della costa del Maine. Al suo arrivo, il Dr. Cahill si trova in contrasto con i residenti locali, che sembrano ostili e disinteressati ad accettare estranei. Gli isolani, guidati dal burbero e taciturno capo della città, lo sceriffo Brown, sembrano essere una comunità affiatata che apprezza il loro isolamento e l'autosufficienza sopra ogni altra cosa. I tentativi del dottore di conquistarli incontrano disprezzo e aperta ostilità, con molti abitanti del posto che lo vedono come un estraneo che sta sconvolgendo il loro stile di vita. Nel frattempo, una serie di eventi bizzarri e inquietanti iniziano a svolgersi sull'isola. Un cadavere viene trascinato a riva, ma ciò che rende questo incidente davvero inquietante è lo sciame di enormi scarafaggi mutati che infestano il cadavere. Gli scarafaggi hanno le dimensioni di piccoli ratti, con mandibole affilate come rasoi e un appetito apparentemente insaziabile per la carne umana. Quando il Dr. Cahill cerca di avvertire gli abitanti della città della minaccia rappresentata dagli scarafaggi mutati, incontra scetticismo e persino aperta ostilità. Molti isolani sembrano essere in negazione sull'esistenza degli scarafaggi e alcuni sembrano persino essere infetti, mostrando sintomi come lesioni cutanee e comportamenti erratici. Nonostante la resistenza iniziale, il Dr. Cahill è determinato a provare l'esistenza dell'infestazione di scarafaggi e la sua connessione con il misterioso corpo sulla riva. Con l'aiuto della sua infermiera, Emily, e di alcuni isolani comprensivi, inizia a scavare più a fondo nella situazione, scoprendo una spiegazione scioccante per le origini degli scarafaggi mutati. Viene fuori che gli scarafaggi erano stati esposti a una sostanza tossica che era stata scaricata nell'oceano da una piattaforma petrolifera offshore, causando loro una metamorfosi bizzarra e terrificante nella loro forma attuale, mangiatrice di carne. Gli scarafaggi mutati ora si nutrono della fauna selvatica dell'isola, compreso il corpo che è stato trascinato a riva, che aveva soccombuto all'infestazione. Mentre la situazione va ulteriormente fuori controllo, il Dr. Cahill e i suoi alleati devono trovare un modo per fermare l'infestazione di scarafaggi prima che sia troppo tardi. Scoprono che gli scarafaggi sono attratti dal calore e dal movimento dei corpi umani e che si stanno diffondendo rapidamente attraverso l'isola, infettando e uccidendo chiunque entri in contatto con loro. Con il tempo che stringe, il Dr. Cahill e il suo team escogitano un piano disperato per eliminare gli scarafaggi usando un vecchio pesticida fatto in casa che credono possa essere efficace contro l'infestazione. Il piano prevede di isolare l'isola, creando una barriera improvvisata per impedire agli scarafaggi di fuggire, e quindi utilizzare il pesticida per uccidere gli scarafaggi rimanenti. Nell'atto finale culminante, gli scarafaggi attaccano l'isola con tutta la loro forza, sopraffacendo i difensori e causando caos e distruzione diffusi. Il Dr. Cahill e il suo team reagiscono usando tutti i mezzi a loro disposizione, ma il risultato è tutt'altro che certo. Mentre la battaglia infuria, il leader della città, lo sceriffo Brown, si trova finalmente faccia a faccia con l'orribile realtà dell'infestazione di scarafaggi. Rendendosi conto troppo tardi che gli scarafaggi non sono solo un fastidio, ma una minaccia mortale per l'intera isola, Brown unisce le forze con il Dr. Cahill e il suo team per cercare di contenere l'epidemia. Alla fine, gli sforzi combinati del Dr. Cahill e degli isolani danno i loro frutti e l'infestazione di scarafaggi viene portata sotto controllo. Tuttavia, le conseguenze sono lasciate all'immaginazione del pubblico, poiché i sopravvissuti all'epidemia sono lasciati a raccogliere i pezzi e ricostruire la loro comunità distrutta. In Ragnatela, il regista Joseph Ellison utilizza una combinazione di atmosfera inquietante e narrazione piena di suspense per creare un'esperienza horror tesa e inquietante. Il basso budget del film e gli effetti speciali un po' datati sono in qualche modo mitigati dalle interpretazioni entusiaste del cast e dal puro senso di terrore e disperazione che pervade l'intera narrazione. Nel complesso, Ragnatela rimane un classico horror cult che piacerà sicuramente ai fan del genere che amano una buona storia horror di sopravvivenza vecchio stile.
Recensioni
Raccomandazioni
