Anno uno

Trama
Il film "Anno uno" è una commedia esilarante e visivamente straordinaria diretta da Harold Ramis, uscita nel 2009. Con Jack Black e Michael Cera nei panni di due scansafatiche preistorici, il film segue le disavventure di Zed e Oh mentre si imbarcano in un viaggio epico attraverso antiche civiltà. La storia inizia con i primi umani che vivono in un villaggio primitivo, dove i nostri protagonisti, Zed e Oh, trascorrono le loro giornate oziando, cacciando piccoli animali e ingrassando. Tuttavia, la loro esistenza spensierata viene interrotta quando vengono accusati di aver rubato un prezioso mammut dal macellaio del villaggio. Gli abitanti del villaggio, guidati dalla nemesi di Zed, un feroce guerriero di nome Abe, condannano Zed e Oh al bando. Così inizia la loro odissea, mentre i due fannulloni vagano per il deserto, affrontando varie sfide e pericoli che si presentano sul loro cammino. In questo mondo antico, incontrano varie culture e figure storiche, come i babilonesi, gli egizi e i fenici. Ogni nuova civiltà porta nuove assurdità ed esilaranti incomprensioni, mentre Zed e Oh lottano per comprendere le complessità della società umana. Lungo la strada, Zed e Oh incontrano un gruppo di viaggiatori nomadi, tra cui uno sciamano saggio ed eccentrico di nome Sommo Sacerdote (interpretato da Hank Azaria) e una donna sumera seducente e civettuola di nome Eema (interpretata da Juno Temple). Questa tribù prende i due scansafatiche sotto la sua protezione, insegnando loro a sfruttare le loro abilità e talenti unici. Oh, in particolare, scopre un talento nascosto per la ceramica e si dimostra un ottimo artigiano. Tuttavia, la natura impulsiva di Zed li mette nei guai mentre si ritrovano coinvolti in una serie di disavventure, tra cui una visita alla Torre di Babele, un incontro con un gruppo di sumeri ubriachi e uno scontro con un vendicativo faraone egizio. Nonostante tutto, i due scansafatiche mantengono i loro battibecchi e le loro spiritose battute, scambiandosi insulti e scherzi che forniscono gran parte del sollievo comico. Uno degli aspetti più interessanti di "Anno uno" è la sua esplorazione della storia e della cultura umana. Il film è costellato di riferimenti intelligenti alle antiche civiltà, dal Codice di Hammurabi alle Piramidi di Giza. Questi accenni alla storia aggiungono profondità e autenticità al film, radicando le assurdità e gli anacronismi che popolano la narrazione. Nel corso del film, la relazione tra Zed e Oh cresce da una partnership provvisoria a un'amicizia più profonda e significativa. Affrontando varie sfide e superando innumerevoli ostacoli, imparano a fare affidamento l'uno sull'altro, usando le loro abilità uniche per sopravvivere e prosperare in un mondo ostile e sconosciuto. Il culmine del film vede i due scansafatiche affrontare un gruppo rivale di nomadi, il faraone egizio e i suoi seguaci leali ma fuorviati. In una serie di scontri crescenti, Zed e Oh usano il loro ingegno e la loro astuzia per superare in astuzia i loro nemici, tornando finalmente al loro villaggio come eroi. In definitiva, "Anno uno" è un viaggio folle e stravagante che combina lo spirito anarchico di "Brian di Nazareth" dei Monty Python con l'irriverenza di "Monty Python e il Sacro Graal". Con la sua scrittura intelligente, l'impressionante scenografia e la chimica comica tra Black e Cera, il film è un viaggio esilarante e divertente attraverso antiche civiltà che lascerà il pubblico a ridere e ad applaudire.
Recensioni
Raccomandazioni
