Venerdì 13
Trama
Ecco la trama di "Venerdì 13" (1980): Il film si apre con un preludio agli orrori che stanno per arrivare, quando un giovane ragazzo di nome Jason Voorhees annega nel lago durante una gita in campeggio con sua madre, Pamela. Vent'anni dopo, un gruppo di animatori adolescenti arriva al Camp Crystal Lake per un'estate di divertimento e relax. Tra questi c'è Alice Hardy (Adrienne King), una ragazza timida e riservata che è stata invitata al campo come favore alla sua amica, Brenda. Man mano che il gruppo si sistema, inizia a sperimentare eventi strani e inspiegabili, tra cui rumori inquietanti e movimenti intorno al campeggio. Nonostante questi segni minacciosi, gli adolescenti sono troppo presi dalle loro lotte personali per prestare molta attenzione. C'è Chris (Robbi Morgan), che sta cercando di superare la sua recente rottura; Shelly (Gloria Kaufman), un'artista dallo spirito libero; e Ned (Harry Crosby), un personaggio affascinante ma leggermente losco. Man mano che la notte avanza, il gruppo decide di organizzare una festa in una vecchia baita vicino al lago. È lì che iniziano a sperimentare il vero orrore di Crystal Lake, poiché uno a uno, cadono vittima delle macchinazioni di Jason Voorhees, che è cresciuto e ha deciso di vendicarsi di chiunque osi mettere piede vicino alla casa della sua infanzia. Man mano che il numero dei corpi aumenta, Alice si ritrova al centro del caos, costretta a respingere gli attacchi di Jason e a scoprire gli oscuri segreti che si celano sotto la superficie di Camp Crystal Lake. Alla fine, è una corsa contro il tempo per Alice per sopravvivere alla notte e sconfiggere l'assassino mascherato prima che la reclami come sua prossima vittima. "Venerdì 13" è un classico film horror che è diventato sinonimo del genere slasher. La sua miscela di suspense, sangue e angoscia adolescenziale ha contribuito a definire il tono di molti film successivi della serie, e la sua influenza può essere ancora percepita oggi.
Recensioni
Annie
A blatant "Halloween" imitation, but it learned well from Carpenter, especially with the music as a highlight. As a slasher, it knows restraint, which is probably why these horror classics from the '70s and '80s became so popular. For a contrasting example, just take a look at the 2009 reboot: I just skimmed through it, and everywhere I skipped to, it was all just aggressive in-your-face violence.
Tessa
Quite the opposite of Psycho, it's as if the mother developed a split personality embodying her son. The suspense and cinematic language fall short of "Halloween," the gore and killing patterns don't match "A Nightmare on Elm Street," and it lacks the rawness and intensity of "The Texas Chain Saw Massacre." Thus, it launched a rather lackluster franchise.
Kaia
Alongside the "Halloween" and "A Nightmare on Elm Street" franchises, "Friday the 13th" helped define the slasher craze of the 1980s. But, let's be honest, compared to the others, isn't it the most... repetitive of the bunch?
Stella
Amateurish in almost every aspect, yet it spawned a legendary slasher franchise.
Clara
The film feels dated and slow. The music and the women's screaming are a real annoyance. Who knew Kevin Bacon was in it?! And so young! The ending with the kid is surprisingly effective, similar to the ending of "Carrie," both with a genuinely chilling effect. Too bad Jason doesn't make an appearance; guess I'll have to watch the sequels. Ugh!