Senza tregua

Trama
Senza tregua, diretto da John Boorman, è un film thriller poliziesco neo-noir anglo-americano del 1967, con Lee Marvin e Raquel Welch. Il film è un adattamento del romanzo francese del 1956 "Le Samouraï" di Jean-Patrick Manchette, e la sua narrativa è incentrata su Walker, un ex marine statunitense appena uscito da una pena detentiva. Appena rilasciato, Walker si ritrova nell'ambiente sconosciuto di Los Angeles. Mentre esplora i nuovi dintorni, incontra una donna misteriosa di nome Chris. Sembra enigmatica, con un accenno di vulnerabilità, e prova subito simpatia per Walker. Chris, a sua volta, presenta Walker al suo partner, Bud, ma il loro incontro dura poco, poiché Walker si ritrova presto tradito dalla coppia. Bud spara a Walker al petto e lo lascia in fin di vita, abbandonandolo in un magazzino abbandonato. Nonostante sia gravemente ferito, la determinazione di Walker non vacilla mai. Si concentra senza sosta sul recupero del denaro rubato, una somma di $ 93.000 che avrebbe dovuto ricevere in cambio dei suoi servizi come uomo di forza per una rapina orchestrata da Bud. Il ferito Walker intraprende un viaggio pericoloso, navigando negli oscuri bassifondi delle strade di Los Angeles. Rintraccia Bud, seguendo una serie di indizi e suggerimenti da vari individui che incontra. Durante la sua missione, la ricerca incessante di vendetta di Walker è giustapposta alle dure realtà di ciò che lo circonda. I bassifondi della città sono rappresentati come un mondo duro e spietato, dove i confini tra lealtà e inganno sono costantemente sfumati. Mentre il viaggio di Walker si svolge, deve confrontarsi con i propri demoni e le ambiguità morali che hanno guidato le sue azioni in passato. Uno degli aspetti più sorprendenti di Senza tregua è la sua rappresentazione della personalità di Walker. Lee Marvin dà vita a un personaggio complesso ed enigmatico, il cui comportamento è freddo come l'aria della notte invernale. Le azioni di Walker sono guidate da un'unica ossessione per la vendetta e la sua gamma emotiva è limitata a una stoica determinazione a rivendicare ciò che gli spetta di diritto. Allo stesso tempo, l'interpretazione di Marvin suggerisce una profonda vulnerabilità, un senso di isolamento che Walker ha coltivato nel corso degli anni. La narrativa del film è anche degna di nota per la sua rappresentazione dei personaggi femminili. Chris, interpretata da Raquel Welch, è una figura spensierata e seducente che cattura l'attenzione di Walker. La sua natura enigmatica viene gradualmente rivelata e la sua presenza nella storia serve a umanizzare Walker, altrimenti stoico. Tuttavia, i personaggi femminili sono anche soggetti a oggettivazione, con il personaggio di Chris spesso ridotto a un mero sex symbol. Questa dicotomia evidenzia l'innato sessismo presente nel film, un riflesso del periodo in cui è stato realizzato. Senza tregua è anche degno di nota per la sua cinematografia e il montaggio innovativi. Girato in esterni a Los Angeles, il film cattura il senso di disillusione e sconvolgimento sociale dell'era del dopoguerra. Il paesaggio di cemento della città è giustapposto ai colori forti ed espressionisti delle sue immagini, creando un senso di disagio visivo che rispecchia lo stato emotivo di Walker. Il montaggio del film è ugualmente innovativo, con il regista John Boorman che impiega una struttura narrativa non lineare radicale che aggiunge al senso di disorientamento e caos. In conclusione, Senza tregua è un film stimolante e visivamente sbalorditivo che esplora gli aspetti più oscuri della natura umana. Attraverso l'ossessione singolare di Walker per la vendetta, il film approfondisce le complessità della moralità, della lealtà e della redenzione. La narrativa e la cinematografia rivoluzionarie del film lo rendono un punto di riferimento del cinema neo-noir, uno che continua ad affascinare il pubblico con il suo protagonista enigmatico e implacabile.
Recensioni
Raccomandazioni
